Teatro Metropolitan 7 Aprile ore 21.00
info: ufficio cultura Comune di Piombino 0565/63296 -392
Lella Costa in
RAGAZZE
Nelle lande scoperchiate del fuori
di Lella Costa, Massimo Cirri, Giorgio Gallione
regia Giorgio Gallione
scena e videografica Paolo Bazzani
costume Antonio Marras
musiche Stefano Bollani
luci Marco Elia
Lo spettacolo
Lella Costa attraverso il suo lavoro di attrice, autrice, scrittrice, lettrice, doppiatrice da sempre si fa portavoce di una coscienza femminile in cui l’autoironia e il buon senso, il sentimento e la dignità, restituiscono le infinite sfaccettature di un mondo sconosciuto agli uomini ma a volte anche alle stesse donne. E in questo percorso di conoscenza si inserisce Ragazze. Nelle lande scoperchiate del fuori, ultimo spettacolo in cartellone al Teatro Metropolitan di Piombino, mercoledì 7 aprile, ore 21.
Una serata gradevole, intellettualmente stimolante, un’occasione per riflettere con l’ausilio dell’arte oratoria di questa straordinaria attrice che si intreccia al genio della regia di Giorgio Gallione, che cura lo spettacolo, e alle musiche di Stefano Bollani, uno dei musicisti più amati e seguiti sulla scena jazzistica internazionale; un mix per sondare quel simpatico, strambo, complesso ed attraente universo femminile: si parte da esempi leggendari e poi storici per ricostruire un filo logico sui vizi e le virtù, i sentimenti che animano queste creature che da sempre determinano il destino del mondo..per capirle e per capirci meglio, per proteggerle ed imparare a proteggerci da sole…ma soprattutto per riflettere sull’Amore.
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
mercoledì 31 marzo 2010
sabato 23 gennaio 2010
Piombino per il Giorno della Memoria
28 gennaio 2010, ore 10,30
Cinema Teatro Metropolitan
Manifestazione pubblica dedicata a tutti gli studenti degli Istituti medi primari e secondari di Piombino:
“Anna. Amsterdam 1942”
Regia di R. Bartoletti. Compagnia teatrale giovanile FOB
presentazione a cura di Fabio Canessa.
Cinema Teatro Metropolitan
Manifestazione pubblica dedicata a tutti gli studenti degli Istituti medi primari e secondari di Piombino:
“Anna. Amsterdam 1942”
Regia di R. Bartoletti. Compagnia teatrale giovanile FOB
presentazione a cura di Fabio Canessa.
lunedì 26 ottobre 2009
PIPPO POLLINA concerto " la carte"
Sarà Campiglia Marittima la seconda tappa del tour à la carte di Pippo Pollina, cantautore palermitano che, a più di vent'anni dall'inizio della sua intensa storia artistica che lo ha portato ai vertici della popolarit in Svizzera, torna ad esibirsi in Italia con un concerto intimo e coinvolgente.
Reduce dal recente successo riscosso al Saschall di Firenze, dove ha cantato e suonato accompagnato dall'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Zurigo, venerdì 30 ottobre Pollina fa tappa nuovamente in Toscana, questa volta al Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima per inaugurare la Mezzastagione, rassegna di spettacoli parallela alla Stagione Teatrale 2009/2010.
Il concerto avrà una formula originale: come nella migliore tradizione del gusto, gli spettatori-commensali potranno scegliere dal menù, che verrà loro consegnato ad inizio concerto, i brani da assaporare tratti dall'intero repertorio di Pollina.
Cantautore e interprete della canzone d'autore italiana, Pollina ha al suo attivo 18 album, oltre 3000 concerti in Italia, Svizzera, Austria, Germania, Benelux, Francia ed Egitto e prestigiose collaborazioni artistiche con Franco Battiato, Nada, Inti Illimani, Georges Moustaki e tanti altri. Dopo aver realizzato nel 2007 Ultimo Volo, opera civile dedicata alle vittime della strage di Ustica, e dopo l'uscita nel 2009 di due nuovi CD, Caff Caflisch realizzato in coppia con il cantautore svizzero Linard Bardill e Fra due Isole, a suggello dell'importante tour italiano con l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Zurigo, Pippo Pollina torna ad incantare con uno spettacolo intimo, giocato sull'improvvisazione.
Voce, chitarra acustica, piano: Pippo Pollina
Info e prenotazioni: 0565 837028
www.teatrodellaglio.org
Ufficio stampa: tel 3404643309
Reduce dal recente successo riscosso al Saschall di Firenze, dove ha cantato e suonato accompagnato dall'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Zurigo, venerdì 30 ottobre Pollina fa tappa nuovamente in Toscana, questa volta al Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima per inaugurare la Mezzastagione, rassegna di spettacoli parallela alla Stagione Teatrale 2009/2010.
Il concerto avrà una formula originale: come nella migliore tradizione del gusto, gli spettatori-commensali potranno scegliere dal menù, che verrà loro consegnato ad inizio concerto, i brani da assaporare tratti dall'intero repertorio di Pollina.
Cantautore e interprete della canzone d'autore italiana, Pollina ha al suo attivo 18 album, oltre 3000 concerti in Italia, Svizzera, Austria, Germania, Benelux, Francia ed Egitto e prestigiose collaborazioni artistiche con Franco Battiato, Nada, Inti Illimani, Georges Moustaki e tanti altri. Dopo aver realizzato nel 2007 Ultimo Volo, opera civile dedicata alle vittime della strage di Ustica, e dopo l'uscita nel 2009 di due nuovi CD, Caff Caflisch realizzato in coppia con il cantautore svizzero Linard Bardill e Fra due Isole, a suggello dell'importante tour italiano con l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Zurigo, Pippo Pollina torna ad incantare con uno spettacolo intimo, giocato sull'improvvisazione.
Voce, chitarra acustica, piano: Pippo Pollina
Info e prenotazioni: 0565 837028
www.teatrodellaglio.org
Ufficio stampa: tel 3404643309
Etichette:
campiglia marittima,
concerto,
teatro,
teatro dell'aglio
mercoledì 19 agosto 2009
Leo Gullotta in Minnazza (Teatro del Concordi - Campiglia)
Teatro dei Concordi, Campiglia Marittima (LI)
Mercoledì 19 agosto 2009, ore 21,30
Comune di Campiglia Marittima, Assessorato alla Cultura
Ass.ne ExTra e Ass.ne Nuovo Teatro dell’Aglio
presentano
Leo Gullotta in
Minnazza
Letture tra i miti e le pagine di Sicilia
Biglietti:
intero primi posti € 20,00, ridotto e secondi posti € 15,00
per informazioni e prenotazioni:
Comune di Campiglia Marittima tel. 0565 829203
postmaster@teatrodellaglio.org
Apertura botteghino del teatro: mercoledì 19 ore 16.00
Mercoledì 19 agosto 2009, ore 21,30
Comune di Campiglia Marittima, Assessorato alla Cultura
Ass.ne ExTra e Ass.ne Nuovo Teatro dell’Aglio
presentano
Leo Gullotta in
Minnazza
Letture tra i miti e le pagine di Sicilia
Biglietti:
intero primi posti € 20,00, ridotto e secondi posti € 15,00
per informazioni e prenotazioni:
Comune di Campiglia Marittima tel. 0565 829203
postmaster@teatrodellaglio.org
Apertura botteghino del teatro: mercoledì 19 ore 16.00
lunedì 10 agosto 2009
sabato 25 luglio 2009
ARCHEOLOGIA NARRANTE Astronomia e mito
ARCHEOLOGIA NARRANTE
Astronomia e mito
Un’iniziativa del Museo Archeologico di Firenze e di Fondazione Toscana Spettacolo
Piombino
Parco archeologico di Baratti e Populonia
domenica 26 luglio, ore 18.30
I Fratellini
Bartoli-Cantarelli-Marcucci
Il DIO: APOLLO
letture agite e interpretate da Marcello Bartoli, Valentina Banci, Lino Spadaro
Coordinate da Marina Cavalli - docente di letteratura greca e letteratura teatrale della Grecia Antica all’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere
interventi musicali di Franco Piersanti
la narrazione
Apollo, il dio della luce, della conoscenza, della musica, ma anche il dio crudele, il dio della peste, che uccide da lontano, il dio del dubbio, che “non rivela, non nasconde, ma allude”. Da Omero alla Yourcenar, il percorso poetico che va alla ricerca della natura sfuggente del reale, che è complesso e controverso. Perché anche il dio della razionalità ha il suo “doppio”: è Dioniso, il dio della follia, della trasgressiva assenza di regole, che del fratello non è l’antagonista, ma solo l’aspetto segreto e complementare.
letture tratte da: Iliade, Inno omerico ad Apollo, Inno omerico a Dioniso, la nascita della tragedia (Nietszche), Alcyone, L’oleandro (D’Annunzio), Il mistero di Alcesti (Yourcenar)
l’archeologia
Populonia, situata sul promontorio del golfo di Baratti, unica tra le città etrusche fondata sul mare, deve la sua ricchezza proprio alla posizione geografica, un incrocio strategico di importanti rotte marine, quella che dal sud del Mediterraneo conduceva verso la Gallia e la Spagna e quella che conduceva verso l’Africa.
Il sito è inoltre una testimonianza importante della lavorazione dei metalli provenienti dall’Elba, iniziata fin dall’epoca protostorica e che oggi ha una rilevanza assoluta a livello nazionale, grazie anche a nuove fasi di ricerca e alle sue emergenze archeologiche, tra cui le necropoli con le splendide tombe, la città antica con le mura ciclopiche e la mole imponente dei templi.
La città di Populonia, inserita nello Stato Romano durante le guerre civili tra Mario e Silla, nell’80 a.C., venne distrutta, anche se ai tempi di Strabone, il borgo era ancora molto vitale soprattutto nella sua area portuale.
La lunga storia dell’antica Populonia è raccontata nelle sale del Museo Archeologico del Territorio, sorto nell’area dove alla fine del Quattrocento gli Appiani costruirono la loro cittadella, importante struttura espositiva che costituisce il completamento e al tempo stesso l’ introduzione al Parco Archeologico.
Chi ripercorre gli antichi sentieri del sito, non può che rimanere affascinato da uno scenario ambientale tra i più suggestivi, dove l’azione dell’uomo ha come sfondo l’azzurro del mare del golfo e il verde della lussureggiante vegetazione mediterranea.
Archeologia Narrante 2009
Piombino Parco Archeologico di Baratti e Populonia 26 luglio, ore 18.30 Il dio Apollo
Orbetello Resti della città di Cosa (Località Ansedonia) 31 luglio ore … Tragedia a …Ansedonia
Astronomia e mito
Un’iniziativa del Museo Archeologico di Firenze e di Fondazione Toscana Spettacolo
Piombino
Parco archeologico di Baratti e Populonia
domenica 26 luglio, ore 18.30
I Fratellini
Bartoli-Cantarelli-Marcucci
Il DIO: APOLLO
letture agite e interpretate da Marcello Bartoli, Valentina Banci, Lino Spadaro
Coordinate da Marina Cavalli - docente di letteratura greca e letteratura teatrale della Grecia Antica all’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere
interventi musicali di Franco Piersanti
la narrazione
Apollo, il dio della luce, della conoscenza, della musica, ma anche il dio crudele, il dio della peste, che uccide da lontano, il dio del dubbio, che “non rivela, non nasconde, ma allude”. Da Omero alla Yourcenar, il percorso poetico che va alla ricerca della natura sfuggente del reale, che è complesso e controverso. Perché anche il dio della razionalità ha il suo “doppio”: è Dioniso, il dio della follia, della trasgressiva assenza di regole, che del fratello non è l’antagonista, ma solo l’aspetto segreto e complementare.
letture tratte da: Iliade, Inno omerico ad Apollo, Inno omerico a Dioniso, la nascita della tragedia (Nietszche), Alcyone, L’oleandro (D’Annunzio), Il mistero di Alcesti (Yourcenar)
l’archeologia
Populonia, situata sul promontorio del golfo di Baratti, unica tra le città etrusche fondata sul mare, deve la sua ricchezza proprio alla posizione geografica, un incrocio strategico di importanti rotte marine, quella che dal sud del Mediterraneo conduceva verso la Gallia e la Spagna e quella che conduceva verso l’Africa.
Il sito è inoltre una testimonianza importante della lavorazione dei metalli provenienti dall’Elba, iniziata fin dall’epoca protostorica e che oggi ha una rilevanza assoluta a livello nazionale, grazie anche a nuove fasi di ricerca e alle sue emergenze archeologiche, tra cui le necropoli con le splendide tombe, la città antica con le mura ciclopiche e la mole imponente dei templi.
La città di Populonia, inserita nello Stato Romano durante le guerre civili tra Mario e Silla, nell’80 a.C., venne distrutta, anche se ai tempi di Strabone, il borgo era ancora molto vitale soprattutto nella sua area portuale.
La lunga storia dell’antica Populonia è raccontata nelle sale del Museo Archeologico del Territorio, sorto nell’area dove alla fine del Quattrocento gli Appiani costruirono la loro cittadella, importante struttura espositiva che costituisce il completamento e al tempo stesso l’ introduzione al Parco Archeologico.
Chi ripercorre gli antichi sentieri del sito, non può che rimanere affascinato da uno scenario ambientale tra i più suggestivi, dove l’azione dell’uomo ha come sfondo l’azzurro del mare del golfo e il verde della lussureggiante vegetazione mediterranea.
Archeologia Narrante 2009
Piombino Parco Archeologico di Baratti e Populonia 26 luglio, ore 18.30 Il dio Apollo
Orbetello Resti della città di Cosa (Località Ansedonia) 31 luglio ore … Tragedia a …Ansedonia
sabato 14 marzo 2009
Domeniche al Castello
Pronta la nuova edizione delle Domeniche al Castello, il tradizionale ciclo di incontri dedicato alla musica e alla cultura, organizzato dal Comune di Piombino nelle sale della fortezza cinquecentesca piombinese.La rassegna, anche per questa edizione, alterna concerti di musica classica, eseguiti da musicisti di rilievo a livello nazionale, e incontri con personaggi del mondo dell’editoria e della cultura.
Gli appuntamenti in programma sono cinque, dal 15 marzo al 26 aprile (ore 16,30), con il seguente calendario:
. 15 marzo Giochi di flauti - duo violino pianoforte (Alessandro Crosta – Nadia Testa)
. 22 Marzo Un pomeriggio con De Andrè (Melisanda Massei Autunnali)
. 29 Marzo Una motosega per Brandon Sclero - reading poetico e narrativo (Guido Catalano – Mauro Gasparini)
. 5 Aprile Un’orchestra a quattro mani – duo pianistico (Alessandra Taglieri – Roberto Genitoni)
. 26 Aprile Concerto finale vincitori Concorso Riviera Etrusca
Gli appuntamenti in programma sono cinque, dal 15 marzo al 26 aprile (ore 16,30), con il seguente calendario:
. 15 marzo Giochi di flauti - duo violino pianoforte (Alessandro Crosta – Nadia Testa)
. 22 Marzo Un pomeriggio con De Andrè (Melisanda Massei Autunnali)
. 29 Marzo Una motosega per Brandon Sclero - reading poetico e narrativo (Guido Catalano – Mauro Gasparini)
. 5 Aprile Un’orchestra a quattro mani – duo pianistico (Alessandra Taglieri – Roberto Genitoni)
. 26 Aprile Concerto finale vincitori Concorso Riviera Etrusca
Iscriviti a:
Post (Atom)